|
Abbazia
di Staffarda

L'Abbazia di Staffarda, nel cuneese, fu
fondata dai Cistercensi grazie alla donazione di un vasto terreno vicino al Po
da parte dei Marchesi di Saluzzo, che così vollero onorare Dio e far fruttare
quelle terre incolte; cosa che puntualmente avvenne per merito dei monaci che si
impegnarono, insieme alla gente del contado, prima a bonificare la zona, in
parte paludosa, poi a coltivarla ottenendo il pieno sostentamento della comunità.
L'antico monastero cistercense fu sede anche di un ospizio per i pellegrini che
provenivano dalla vicina Francia o per quelli italiani che si recavano verso
Roncisvalle per iniziare il "Sacro Camino de Santiago", dai Pirenei
francesi alla Spagna atlantica. E oltre all’ospizio fu creato per i pellegrini
anche un vero e proprio mercato per i loro approviggionamenti, una sorta di
loggia dove i contadini e i mercanti della zona portavano i loro prodotti e le
loro merci (ancora oggi, sulla destra del monastero, si possono visitare
l’antico ospizio e la Loggia dei Mercanti).
La chiesa abbaziale ha ancora la facciata romanica originale preceduta da un
portico ogivale; l’interno ha subito invece alcuni lavori nel ‘500 che ne
hanno adeguato lo stile alle forme tardo-gotiche della vicina Borgogna,
soprattutto negli intagli lignei sopra l’altare maggiore e nell’abside.
L’insieme appare sobrio e solenne come un tempo, un oasi di pace a due passi
dal Po, e rappresenta senz’altro una delle massime testimonianze del
monachesimo piemontese.
Per ulteriori informazioni visita il sito: www.comune.revello.cn.it |
Numeri Utili:
|
|
Tel.
0175.273215
P.zza Roma, 2
Revello |
Orario Visite:
|
|
Da Aprile a Settembre
09.00 - 12.30 / 14.30 - 18.00
Da Ottobre a Marzo
09.00 - 12.30 / 14.30 - 17.00
Chiuso il Lunedì |
|
|