Nelle Alpi Marittime, confinante con il Parco
Nazionale francese delMercantour con il quale dal 1987 è
,gemellato e si estende per circa 28.000 ha, ad
un'altitudine compresa fra gli 870 e i 3.297 metri s.l.m.. E' il più grande parco regionale piemontese.
L'ambiente è aspro e selvaggio per la natura cristallina
delle montagne. Il territorio è profondamente modellato
dall'azione glaciale e vi si trovano frequenti
testimonianze di tale attività: morene, circhi glaciali,
rocce montonate e ghiacciai. Inoltre, per la relativa
vicinanza al mare e la risalita dei venti caldi
meridionali, la zona è soggetta, nella stagione
primaverile, a frequenti fenomeni di valanghe causate
dallo scioglimento precoce delle nevi. Una notevole
importanza riveste la presenza delle sorgenti termali di Valdieri. La flora del parco comprende circa 1.900 specie
di piante superiori. Il Parco presenta numerosi e
preziosi endemismi (26 dei quali di tipo esclusivo). Una
sorta di catalogo delle specie botaniche più
significative presentate per ambienti naturali si trova
nel giardino botanico Valderia, poco distante dagli
stabilimenti termali delle Terme di Valdieri. La fauna
presente nel parco è rappresentata da 29 specie di
mammiferi, tra cui si ricordano la marmotta, il
cinghiale, la lepre comune, lo scoiattolo, tra gli
|