Percorsi Occitani - Valle Maira

Invia un commento o segnalazione per questa pagina.
Cerca nel sito
 
Cartoline
Gratis
Eventi
Notizie    RSS
Comuni
Parchi
Musei - Mostre
Link
Foto Viso
Nuove Foto
Fotografie
Guestbook
Rifugi
Geologia
Salva schermo
Ricettario    RSS
Giochi
Home page
Login


11° Tappa
MACRA- PAGLIERO

Si lascia il posto, discendendo leggermente sulla strada asfaltata per poi immettersi sulla vecchia mulattiera, che raggiunge la borgata Camoglieres (992 m).

Si lascia Camoglieres dopo aver ammirato l'edificio che si fregia di un grande pilastro rotondo con decorazioni pittoriche e si utilizza la bella mulattiera che pianeggia verso levante sul pendio terrazzato portando in breve tempo all'isolata Cappella di San Bernardo (1014 m), eretta su un promontorio roccioso.

Il sentiero prosegue contornando alcuni ripidi vallonetti in pineta e raggiunge la bellissima radura erbosa della Comba del Pral ai piedi delle pareti del Monte Rubbio.

Il sentiero prosegue in un saliscendi sino alla Grange Rubbio (1292 m). Notevole l'architettura delle grange sul pendio verde, raccolte attorno ad un pilone votivo con decorazioni pittoriche.

Prima che la via affronti la lunga serie di tornanti si seguono le tracce di un sentiero che scende sulla sinistra una pista che raggiunge Droneretto e poco sopra "I Garp", leggendario fenomeno geologico, si esegue la rotabile che sale, costeggiata da una sorgente, fino a Fracchie (1120m).

Questa borgata č stata in passato la pių popolata del vallone di Pagliero (40 famiglie nel dopoguerra) ed attraversata da una mulattiera, che consente di ammirare le antiche case in via di restauro con portali in pietra, curiosi simboli, passaggi coperti ed affreschi di Boneto.

Lasciata la borgata Paolini (1100m) il sentiero, dopo essere passato sotto il portico della cappella di S. Sebastiano, raggiunge le case Scombe soprane (1025m) e sottane, con bifore e monofore in pietra; quindi una viuzza volge verso sud pianeggiando sino all'abitato di Pagliero (1015m), ove ha sede il posto tappa presso la Locanda Belvedere.

(ore 4.30 - 5)