Lasciamo l'accogliente posto e seguiamo la strada per poi
prendere il
sentiero che discende a destra, dopo duecento metri si arriva ad un bivio,
occorre seguire quello che sale leggermente a sinistra (quello a destra
scende alla borgata Ameud - Paschero) che si addentra nel bosco per
arrivare in breve tempo alla borgata Ciamino (1339 m), piccola borgata
disabitata da parecchi anni con una bella fontana.
Transitando presso la cappella si prosegue verso la borgata Cicchiales
inferiore (1345m), con grandi e bellisime case arroccate su un piccolo
promontorio (da qui, volendo, con un breve sentiero sulla destra si scende
verso la grotta del Diavolo).
Si inizia ora la breve discesa in una zona
boschiva e fresca fino a raggiungere la strada panoramica per Elva.
Con una breve salita si raggiunge la bellissima ed antichissima chiesa di
San Peyre (1233 m) situata sul ciglio del costone, risalente al XIII
secolo, che contiene all'interno un pregevole ciclo di affreschi,
recentemente restaurati. Stupenda è la posizione panoramica sulla valle.
Dopo una breve sosta si prosegue seguendo il sentiero che inizia vicino
alla chiesa, con tratti pianeggianti e leggere salite, si doppia un
costone al di la del quale sorge la borgata Caudano (1129 m).
Quest'antica borgata è ricordata per un singolare edificio risalente al
1400, destinato a lazzaretto.
La casa sorge sulla piccola piazzetta della
borgata - facciata a vela, finestre bifore, con fregi ornamentali scolpiti
nella pietra.
Ora si prosegue per l'antica mulattiera che scende
rapidamente nel brullo e desolato Vallone di Langra, devastato di recente
da un incendio.
La borgata Langra sorge nel Vallone del Rio Beudale, che
si apre a nord dell'abitato di Macra.
Attraversare le case ci si immette
sulla strada sterrata, si scende per alcuni metri, per poi lasciarla e
seguire l'antica mulattiera sulla destra che discende a fianco del Rio Bedale.
Con una breve e ripida salita sulla sinistra si arriva alla parrocchia
di Macra, dove si trova il posto tappa presso la Casa Canonica
(ore
4- 4.30 da S. Martino)
|