(Vallone Cuorgnč, Vallone Cabrera, Vallone
Graveiretta), e dopo aver lasciato sulla destra il
sentiero che risale il Vallone di Valmiana ci si affaccia
sul suggestivo Piano del Valasco; si percorre il vasto e
ridente pianoro pascolivo e si raggiunge in breve l'ex
Casa Reale di Caccia (1763 m) costruzione ottocentesca
con caratteristiche torri merlate. Si prosegue
riportandosi sulla strada proveniente da Terme e, dopo
aver superato su un ponticello il rio di Valrossa, si
giunge al piano superiore del Valasco (1814 m), dal quale
le acque del torrente precipitano sul Piano inferiore con
una bella cascata. Appena prima del torrente ci si
immette nei prati della riva sinistra idrografica,
evitando zone acquitrinose e si segue una traccia che
porta a riprendere la carrareccia, che attraversa il
lariceto con una lunga serie di tornanti. Trascurata in
alto, a quota 1996 nei pressi di un vecchio e grosso
larice, la diramazione a sinistra per il rifugio Questa,
si prosegue sulla ex strada militare oltrepassando le
acque che scendono con suggestive cascate dal lago del
Claus. Dopo un tratto in cattive condizioni a causa di
numerose frane, la strada supera una pittoresca galleria
e si immette nella gola di Valscura risalendo con altre
svolte. Verso quota 2200 si lascia a destra la mulattiera
per Valrossa mentre la strada, con un ultimo tornante con
casermette in rovina si affaccia sul ripiano ove č
situato il Lago inferiore di Valscura (2.274 m).
|