 |
Calendario delle manifestazioni dal 21 giugno al 29 giugno 2003 |
Mese di giugno
Lagnasco apertura dei castelli di Lagnasco Tutte le domeniche con orario pomeridiano dalle 14,30 alle 18,30.
Manta Apertura della chiesa romanica di S. Maria del Monastero durante tutte le domeniche del mese, con il seguente orario: 14,30-18,30. Nella chiesa sono esposti gli affreschi quattrocenteschi recen-temente restaurati. Informazioni: Comune di Manta, tel.0175/85205.
Domeniche di giugno
Casteldelfino “La Giornata tra pascoli in fiore” Partenza da Frazione Torrette alle ore 9.00. Camminata sul sentiero medieovale fino alle baite Te’ Nou alt.m. 1.650. Possibilità di assistere alla spettacolare fioritura dei narcisi, anemoni, fritillarie, gigli. Il per-corso è facile e adatto alle famiglie. Alle ore 12 pranzo servito in quota. Nel pomeriggio prosecuzione del giro delle baite tra pascoli in fiore. Assistenza su tutto il percorso di una guida locale. Costo dell’intera giornata compreso il pranzo e la guida, 25 euro a persona. Informazioni: Comitato dei Tè Nou, tel. 340-5541702 e-mail: Alfredo.philip@rubatto.it
Domeniche da giugno a settembre
Saluzzo Apertura del parco di Villa Radicati La domenica dalle ore 14,30 alle 18,30. Visita a cura dell’Associazione Culturale Marcovaldo, tel. 0171/618260. Ingresso gratuito.
Tutte le domeniche
Rifreddo Apertura del Monastero di S. Maria della Stella. Orario: dalle ore 15 alle 18. Ingresso gratuito.
Dal 14 al 21 giugno
Casteldelfino Campi bimbi a Baita Paiei Giochi di conoscenza e aggregazione, passeggiate naturalistiche guidate nel Bosco dell’Alevé, visite guidate di Casteldelfino e del museo etnografico, danze occitane, stage di cucina bio-vegetariana, stage sulla panificazione naturale, ecologia. Informazioni: Amici di Baita Paiei, loc. Fongiarda, Casteldelfino tel. 0175/95215.
Fino al 22 giugno
Bagnolo Piemonte 7° Fiera della Pietra spettacoli, convegni, rassegna commerciale. Domenica 15 e Domenica 22 sarà possibile effettuare delle visite guidate al Castello, alle Cave, al Museo di Villa Olanda e a Rorà. Sarà inoltre possibile effettuare visite nei magazzini della lavorazione della pietra. Inoltre alle ore 15 dimostrazione di lavorazioni tipiche con la pietra. Per tutta la durata della Fiera saranno presentate serate gastronomiche a cura dei vari ristoratori della zo-na. Orari: 15 giugno dalle 10 alle 20; 18-19-20 giugno dalle 18,30 alle 23; 21-22 giugno dalle 10 alle 23. Organizzato dall’Ente Fiera con il Patrocinio del Comune di Bagnolo
Fino al 23 giugno
Saluzzo Festa della fonte di Santa Caterina – Sagra dei Tajarin Sabato 21, alle 21.00 ballo liscio con l’orchestra Simpatia – ingresso € 6,00. Degustazione di Tajarin su prenotazione. Domenica 22, alle 21.30 “Farinei d’La Brigna” concerto alla Fonte con illuminazione a falò e torce – ingresso gratuito – consumazione obbligatoria. Degustazione di tajarin su prenotazione. Speciale Tarantola Day – 1^ mostra italiana della tarantola dalle ore 9.00 alle ore 19.00 – ingresso gratui-to. Lunedì 23, alle ore 20.00 - 10^ cena dei Borghi. Alle ore 21.00 ballo liscio con l’orchestra Luca Fren-cia – ingresso € 6,00. Organizzazione: Comitato S. Caterina. Tel. 0175.46677.
Sabato 21 giugno
Saluzzo Maggio Musicale 2003: Festa della Musica “Contrappunti” Coro “Cactus Firmus” di Torino e Accademia Corale Città di Saluzzo Maria Grazia Marrone - organo Ivano Scavino – Direttore Nella Cattedrale di Saluzzo, alle ore 21. Ingresso libero.
Bagnolo Piemonte Alle 21.30 circa ha inizio la Notte Raku to di dimostrazione della scultura Raku. Informazioni: www.sassivivaci.org - Tel. 333.7107551
Sabato 21 e Domenica 22 giugno
Acceglio Trenkertrek – Traversata notturna de Chiappera a Celliac. Dislivello: 1200 m. Tempo percorso: ore 8. Difficoltà: lunga traversata richiedente un disreto allenamen-to. Ritrovo: ore 21.00 Dronero navetta per Chiappera. Per maggiori informazioni: g.a. Giulio Beuchod: Tel. 347.7236296
Domenica 22 giugno
Caraglio Pedalata enogastronomica In bicicletta alla scoperta delle bellezze storiche naturalistiche e artistiche della Valle Grana con iscrizio-ne aperta a tutti. Il percorso prevede diverse tappe: il Filatoio, gioiello di archeologia industriale tessile della seta, i luoghi di Caraglio e della Valle Grana. A tutte le soste è prevista la degustazione di prodotti locali così da creare un simpatico ed originale pranzo itinerante. Informazioni: Comitato Manifestazioni e Promozione Turistica “Insieme per Caraglio” C.P. Caraglio Tel. 0171/619816 (Lunedì e venerdi ore 21,00-23,00)
da Saluzzo Gita ai Laghi Verdi Il CAI Monviso “sezione alpinismo giovani” organizza gite ai Laghi Verdi, in Val di Lanzo, dove si po-tranno ammirare i laghi glaciali e le levigate rocce lavorate per anni dal cammino del ghiacciaio. Per informazioni e iscrizioni, contattare la sede il venerdì sera dopo le 21,00 al numero tel. 0175/249370 l’AAG Galliano Franco 0175/46391 – 0175/248839.
Bagnolo Piemonte Avrà inizio alle ore 10.00 il Simposio di Scultura, in cui gli artisti si mettono in mostra con le loro sculture con la tecnica Raku. Per saperne di più : www.sassivivaci.org - Tel. 333.7107551
Staffarda 8° Rassegna Internazionale D’Arte Concerto nella Foresteria di Staffarda, alle ore 21. Concerto con Quartetto Voces (Romania), Bujor Prelipcean, Constantin Staciu, Anton Diaconu, Dan Pre-lipcean, Ensemble Antidogma, Leonardo Boero, Massimo Barbera e Silvio Albesiano. Musiche di Strass e Beethoven. Organizzato da Antidogma Musica e Camerata Strumentale “Alfredo Casella” Ingresso al concerto: € 5,00, ridotto 3,00. Informazioni: Tel. 011.542936 Cell. 348.8104732
Dal 22 al 29 giugno
Casteldelfino Campi bimbi a Baita Paiei Giochi di conoscenza e aggregazione, passeggiate naturalistiche guidate nel Bosco dell’Alevé, visite gui-date di Casteldelfino e del museo etnografico, danze occitane, stage di cucina bio-vegetariana, stage sulla panificazione naturale, ecologia. Informazioni: Amici di Baita Paiei, loc. Fongiarda, Casteldelfino tel. 0175/95215.
Sabato 28 giugno
Saluzzo Riapertura del Museo Civico di Casa Cavassa dopo i restauri. Orario di visita: da aprile a settembre, dalle ore 9 alle 12,15 e dalle ore 15 alle 18,15. da ottobre a marzo, dalle ore 9 alle 12,15 e dalle ore 14 alle 17,15. Chiuso il lunedì, il martedì su prenotazione. Informazioni: Museo Civico di Casa Cavassa, tel. 0175/41455.
Saluzzo Concerto dei polifonici del Marchesato Alle ore 21,00 presso la Parrocchia di S. Agostino si terrà un concerto in occasione dei 50 anni di ordina-zione sacerdotale di Don Aldo Stoppa. Ingresso gratuito.
Manta 8° Rassegna internazionale D’Arte – Manta 2003 Chiesa Santa Maria del Monastero di Manta, alle ore 21 Concerto atelier: 5 Lieder in prima esecuzione assoluta, commissionati da Antidogma Musica. Con Linda Campanella, Marinella Tarenghi, Willy Merz direttore, Anna Siccardi, Rita Portera, Mara Cogerino, En-rico Veglio, Diego Causin, Massimo Mazzone, Marco Tosello, Leonardo Boero, Massimo Barrera e Ric-cardo Balbinutti. Ingresso al concerto: € 5,00, ridotti € 3,00 Organizzato da Antidogma Musica e Camerata Strumentale “Alfredo Casella” Tel. 011.542936 Cell. 348.8104732
Giovedì 26 giugno
Caraglio El Vej, L’San, l’Fait a Man Ritorna a Caraglio il Mercatino di una volta. Informazioni: Comitato Manifestazioni e promozione turi-stica “Insieme per Caraglio” tel.0171/ 619816 e-mail: info@insiemepercaraglio.com
Sabato 28 e domenica 29
Dronero Sagra delle Erbe officinali Mercatino delle erbe officinali e derivati, liquori di produttori della Valle. Domenica 29, merenda sinoira in piazza, con prodotti tipici della Valle. Informazioni: IAT Valle Maira, tel. 0171/917080.
Domenica 29 Giugno
Saluzzo Mercatino dell’antiquariato minore e dell’oggetto usato Dalle ore 7,30 alle 18,00 in Corso Italia Per informazioni: Comune di Saluzzo – Ufficio Commercio, tel. 0175/211312.
Brondello 2a Rievocazione Storica Con la partecipazione del Gruppo storico di Saluzzo, Sbandieratori, musici e Gruppo storico di San Mar-tino, Gruppo Storico di Lavagna (Liguria) dalle ore 14.30. Alla sera polenta, salsiccia e.. vino per tutti Informazioni: Municipio, tel. 0175/76125 oppure Ufficio Turistico Valle Po tel. 0175.945857
Ostana Apertura del Museo Civico di Ostana, dalle ore 15 alle 18. Informazioni: Ufficio Turistico Valle Po tel. 0175/945857 .
Oncino Festa di San Giovanni, S.Messa alle ore 11.00. Pranzo presso la Trattoria “Le Bigorie”; pomeriggio con musiche e danze. Informazioni: Municipio, tel.0175/946116.
Sampeyre Festa patronale di San Pietro e Paolo. Informazioni: Comune, tel.0175/977148.
Dalla Valle Po alla Liguria “La Via del Sale” La Comunità Montana Valle Po in collaborazione con gli Accompagnatori di Mountain Bike di Paesana propone un itinerario di mountain bike “La Via del Sale” da Limone Piemonte a Ventimiglia Una delle più appassionanti ciclo-alpinistiche, guidati da esperti Accompagnatori di MTB diplomati alla Scuola Nazionale. Per maggiori informazioni: Ufficio Turistico Valle Po, tel.0175/945857
Dal 1 giugno al 30 settembre
Elva Il profumo di una Comunità Mostra fotografica allestita nella Chiesa Parrocchiale e presentazione del catalogo quadrilingue a cura di Alberto Bersani. In collaborazione con il FAI delegazione di Cuneo e la Chambra d’Oc. Orari: apertura tutti i giorni (chiavi alla Locanda S. Pancrazio).
Fino al 28 settembre
Dronero “Immagini di Dronero” Mostra dedicata all’arte contemporanea del fotografo australiano Stephen Roach. Presso il Museo Mallé: Orari di apertura: ven e sab ore 15-19, domenica 10,30-12,30 e 15-19.
Caraglio “Verso Oriente Mostra retrospettiva del pittore torinese Giorgio Ramella, curata da Guido Curto. Orari di apertura: ven e sab ore 15-19, domenica 10,30-12,30 e 15-19.
Bagnolo Piemonte Bagnolo in….Musica Concerto di Musica Classica con l’Orchestra Sinfonica RAI Alle ore 21 nel centro storico - Piazza San Pietro Organizzato dall’Assessorato alla cultura del Comune di Bagnolo.
Domenica 22 giugno
Caraglio Pedalata enogastronomica In bicicletta alla scoperta delle bellezze storiche naturalistiche e artistiche della Valle Grana con iscrizio-ne aperta a tutti. Il percorso prevede diverse tappe: il Filatoio, gioiello di archeologia industriale tessile della seta, i luoghi di Caraglio e della Valle Grana. A tutte le soste è prevista la degustazione di prodotti locali così da creare un simpatico ed originale pranzo itinerante. Informazioni: Comitato Manifestazioni e Promozione Turistica “Insieme per Caraglio” C.P. Caraglio 0171/619816 (Lunedì e venerdi ore 21,00-23,00)
Abbazia di Staffarda 8° Rassegna Internazionale D’Arte Concerto con Quartetto Voces (Romania), Bujor Prelipcean, Constantin Staciu, Anton Diaconu, Dan Prelipcean, Ensemble Antidogma, Leonardo Boero, Massimo Barbera e Silvio Albesiano. Musiche di Strass e Beethoven. Nella Foresteria di Staffarda, ore 21. Organizzato da Antidogma Musica e Camerata Strumentale “Alfredo Casella”. Ingresso al concerto: € 5,00, ridotto 3,00. Tel. e Fax. 011.542936 348.8104732
Fino al 20 agosto
Macra Mostra fotografica “San Pietro di Macra: La danza macabra” presso il Municipio. Orari dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle 14.00. Domenica su richiesta. (La mostra non sarà visitabile dal 13 al 17 giugno). Informazioni: Municipio tel.0171/999161.
Fino al 28 settembre
Dronero Mostra dedicata all’arte contemporanea “Immagini di Dronero” Personale del fotografo australiano Stephen Roach, presso il Museo Luigi Mallè, alle ore 17. A cura del Cesac (centro sperimentale per le arti contemporanee) del Marcovaldo diretto da Andrea Bu-sto, dall’Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte e dal Comune di Dronero. La mostra rimarrà aperta dal 1 giugno al 28 settembre 2003 , il venerdi e sabato dalle ore 15 alle 19, la domenica dalle 10 al-le 12,30 e 15-19.
Caraglio Presso il Convento dei Cappuccini, mostra “Verso Oriente” retrospettiva del pittore torinese Giorgio Ramella, curata da Guido Curto. A cura del Cesac (centro sperimentale per le arti contemporanee) del Marcovaldo diretto da Andrea Busto e dall’Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte. La mostra rimarrà aperta dal 1 giugno al 28 settembre 2003 , il venerdi e sabato dalle ore 15 alle 19, la domenica dalle 10 alle 12,30 e 15-19.
A CURA DELL’ENTE TURISMO DEL SALUZZESE E DELLE VALLI MAIRA, PO -BRONDA-INFERNOTTO E VARAITA:
Via Griselda, 8 – 12037 Saluzzo - Tel. e Fax 0175/240352 Web: http://www.terredelmarchesato.it E-mail: info@terredelmarchesato.it
|