|
![]() |
![]() |
Punti d’appoggio
"Rocce Alte"- Vallone delle Traversette
Esposizione: Sud Periodo consigliato: settembre-giugno Accesso: dal paese di Sanfront, raggiungere la Frazione Mombracco imboccare la stradina che sale a sx. della chiesetta (Madonna delle Grazie) e dopo un breve tratto si raggiunge il parcheggio. Avvicinamento: proseguire a piedi, dal parcheggio, seguendo le indicazioni per i diversi settori. Punti d’appoggio:
Note: esistono 3 settori – il Cumbal Reinaud a Ovest (da riattrezzare), il Settore Centrale, il Combale Tofu a Est Difficoltà: Cumbal Reinaud dal 3° al 7° (Ao) - Settore Centrale dal 2° al 8° - Combale Tofu dal 3 al 7b MONTE BRACCO Esposizione: Sud-Ovest Periodo consigliato: settembre-giugno Accesso: dal paese di Sanfront, raggiungere la Frazione Robella oppure la frazione Rocchetta,entrambe risalendo la Valle sulla sx. orografica del Fiume Po Avvicinamento: proseguire a piedi, dal parcheggio, seguendo le indicazioni per i vari settori Punti d’appoggio:
Note: questa zona presenta delle discrete prospettive d’arrampicata in previsione di potenziamento considerato l’elevato valore storico-culturale di alcuni insediamenti (vedi Balma Boves) MONTE BRACCO Esposizione: Est Periodo consigliato: settembre-giugno Accesso: dal paese di Envie Avvicinamento: proseguire a piedi fino al sito Punti d’appoggio:
Note: un grande centro di arrampicata Difficoltà: dal 6a all’8°a+ MONTE BRACCO Esposizione: Nord-Ovest (poco soleggiata) Periodo consigliato: marzo-ottobre Accesso: da Barge, frazione Capoloira e Castello Vecchio o da Barge frazione Lungaserra. Avvicinamento: dalla frazione Capoloira proseguire a piedi per circa 10 minuti Note: Rocca Borgognona è la struttura più importante, con le pareti di Lungaserra offrono buone prospettive di sviluppo, famosa anche per i "blocchi". Difficoltà: dalla 6° alla 7°a+ Esposizione: Sud-Est Periodo consigliato: da marzo ad ottobre Accesso: da Paesana proseguire in direzione di Crissolo dopo 4km, superato il Bivio per Oncino, posteggiare 200mt. Dopo il tornante. Avvicinamento: tornare indietro 50 mt. E salire lungo il sentierino (segnalato) che prosegue nel bosco, per le prime si trovano a tre minuti di cammino dall’auto. Note: vasta zona di arrampicata per arrampicatori tecnici ed esperti Difficoltà: dal 4+ al 7c+ Esposizione: da Est a Nord Periodo consigliato: da marzo ad ottobre Accesso: da Paesana proseguire verso Crissolo, dopo 4 km, in corrispondenza del Bivio di Oncino (Ponte sul Fiume Po) – parcheggio Avvicinamento: le pareti si trovano nei dintorni del bivio (la Parete Nord è visibile esclusivamente dalla strada per Crissolo, 500 metri più in alto. Note: necessari, sulle vie lunghe, nuts, friends e qualche chiodo Difficoltà: dalla 4+ alla 6c+ Esposizione: Est Periodo consigliato: aprile-ottobre Accesso: dal comune di Ostana raggiungere la chiesetta di S. Nicolao, oltre la frazione Bernardi. Avvicinamento: lasciata l’auto, seguire il sentiero che prosegue in direzione Est e conduce sopra il torrione (5 minuti). Da un ancoraggio, con due doppie si scende alla base (2x25). Note: piccolo sito di arrampicata dotato di 4 vie Difficoltà: dal 4+ al 6b+ Costa Grande Esposizione: Est Periodo consigliato: da giugno a settembre Accesso: da Crissolo proseguire verso il Pian del Re Avvicinamento: dal posteggio di Pian del Re proseguire a piedi lungo il sentiero che conduce al rifugio. Sella, le pareti sono nei pressi del Lago di Costa Grande Punti d’appoggio: RIFUGIO QU SELLA Crissolo (Lago Grande di Viso) 2640 mt. - posti letto n. 113 – apertura estiva – Telefono e fax 0175 94943 Note: vie attrezzate con spit e chiodi normali (molto buoni) posta a 2.600 mt. Di altitudine su una propaggine meridionale del Viso Mozzo Difficoltà: dal 5° al 6°+ Punta
Udine e dintorni Esposizione: Est Periodo consigliato: da giugno a settembre Accesso: da Crissolo proseguire verso il Pian del Re Avvicinamento: dal posteggio di Pian del Re proseguire a piedi lungo il sentiero che conduce al Rifugio V. Giacoletti, le pareti sono nei pressi. Punto d’appoggio: RIFUGIO V. GIACOLETTI Crissolo (Cresta Est Punta Udine) 2741 mt. – posti letto n. 50 – Telefono 0175 940104 Note: palestra recentemente riattrezzata, continuità delle vie in uno scenario mozzafiato. Difficoltà: dal 4° al 7a Esposizione: Nord-Est Periodo consigliato: da giugno a settembre Accesso: dal comune di Crissolo (Alta Valle Po) proseguire sino al Pian del Re (Sorgenti del Po – 2020 mt.) Avvicinamento: portarsi all’imbocco del Vallone delle Traversette, seguendo la mulattiera del lato dx. (salendo) - 15 minuti a sx., oltre una pietraia, si trovano le strutture – la più bassa è il Pilastro, a dx. vi è la Parete, abbastanza imponente, più a dx. ancora si trova l’Avancorpo Punti d’appoggio: ALBERGO ALPINO PIAN DEL RE Crissolo – Telefono 0175 94967 Note: sito classico che richiede l’utilizzo di tasselli e cordini Difficoltà: dal 3° al 6b Localizzazione: Via Roma – presso palestra scuole (ingresso Via Belloni) Note: aperta nel periodo invernale dal 15.11 al 15.3 una sera la settimana Difficoltà: dal 3° al 7a
Cartografia IGC MONVISO carta dei sentieri e dei rifugi scala 1:50.000 Bibliografia
Legenda DX indica la destra Valutazione difficoltà Le difficoltà in arrampicata libera sono espresse in gradi francesi.
|